This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Biblioteca comunale Pino Crescini di Garda

La Biblioteca comunale Pino Crescini di Garda è un importante punto di riferimento culturale nel comune di Garda, situato nella provincia di Verona, Veneto. Fondata nel 1976, la biblioteca si trova in una posizione centrale e strategica, facilmente accessibile ai residenti e ai visitatori della città.

La Biblioteca comunale Pino Crescini di Garda è dedicata alla memoria di Pino Crescini, giornalista e scrittore gardesano, che ha lasciato un'impronta indelebile nella comunità locale. La biblioteca si propone di promuovere la cultura, la lettura e la conoscenza, offrendo un vasto assortimento di libri, riviste, giornali e materiali multimediali per tutte le età e i gusti.

La collezione della biblioteca comprende opere di narrativa, saggistica, poesia, storia, arte, musica e molto altro, con un'attenzione particolare alla produzione letteraria e artistica locale. Gli utenti possono consultare i materiali in sede, prendere in prestito libri e utilizzare i servizi di consultazione e ricerca bibliografica.

Oltre alla sua funzione di conservazione e diffusione del sapere, la Biblioteca comunale Pino Crescini organizza regolarmente eventi culturali, incontri con autori, presentazioni di libri, laboratori didattici e iniziative per promuovere la lettura e la creatività. Grazie alla sua attività di animazione culturale, la biblioteca contribuisce a arricchire la vita culturale e sociale della comunità gardesana.

I servizi offerti dalla biblioteca includono il prestito interbibliotecario, il servizio di consulenza bibliografica, l'accesso a internet e alle risorse digitali, la consultazione del catalogo online e tanto altro. Gli utenti possono usufruire di spazi confortevoli e accoglienti, attrezzati con postazioni di lavoro e letture, dove dedicarsi alla ricerca e allo studio in un ambiente stimolante e accogliente.

La Biblioteca comunale Pino Crescini di Garda è un luogo aperto a tutti, dove la cultura e la conoscenza sono accessibili a chiunque desideri arricchirsi e approfondire le proprie conoscenze. Grazie al suo impegno costante e alla sua vocazione inclusiva, la biblioteca si conferma come un importante punto di incontro per la comunità gardesana, un luogo di condivisione e di crescita collettiva.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.